Politica per la Qualità, la Rintracciabilità e l’Ambiente
La Società Agricola Medio Campidano S.r.l. è una azienda leader del settore zootecnico che ha ereditato nel 2010 il know-how di due attività presenti da oltre 25 anni nel territorio regionale in virtù della fusione societaria strategica tra Mangimificio Mamusa e Allevamento Mamusa.
La vocazione per i Sistemi di Gestione per la Qualità nasce già nel 1995 quando il mangimificio diviene il primo stabilimento per la produzione di mangimi certificato UNI EN ISO 9001 in Sardegna. Seguendo la stesso filone, anche l’allevamento nel 2008 è tra le prime aziende di produzione di suini da carne a certificarsi per la Qualità in Italia e ambedue le attività hanno, nello stesso anno, completato l’iter di certificazione per la UNI EN ISO 22005:2008 inerente alla Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari a conclusione di un quadro di certificazione di grande valore.
Facendo particolare attenzione al tema ambientale nonché a quello della salute pubblica generale, con lo stesso spirito di continuo miglioramento che ha contraddistinto le politiche precedenti, la nostra Organizzazione si impegna, considerando l’impatto ambientale dell’attività di allevamento, ad implementare e a dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale coerente con la norma UNI EN ISO 14001:2015.
Il fine assoluto della nostra Società è quello di raggiungere altissimi standard produttivi nel pieno rispetto della salute sia animale che ambientale e, più di ogni altra cosa, di garantire al consumatore finale un prodotto sano, sicuro e genuino.
I principi sui quali si basa la nostra politica sono :
– Rispetto delle norme di benessere animale
– Tutela dell’ambiente
– Riduzione degli impatti ambientali mediante l’applicazione delle migliori tecnologie disponibili
– Rispetto e tutela della salute del consumatore attraverso il miglioramento delle buone pratiche di allevamento
– Analisi del contesto e Risk-based thinking
– Leadership
– Orientamento al cliente e alle parti interessate
– Impegno delle persone
– Approccio per processi
– Decisioni basate sull’evidenza
– Miglioramento continuo
SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
La Società Agricola Medio Campidano S.r.l. svolge la propria attività in accordo a quanto previsto dalle norme di legge vigenti in materia di:
– produzione di mangimi semplici, composti e medicati per i quali è in possesso dei seguenti numeri di riconoscimento del mangimificio: IT06007CA – mangimi semplici e composti – IT07008CA – mangimi medicati
– allevamento e vendita di suini e delle loro carni per il quale è in possesso del codice identificativo IT055CA073, come previsto dal Regolamento (CE) n. 852/2004 nonché di Autorizzazione Integrata Ambientale n. 12/2015 del 18.06.2015.
Ai punti precedenti fanno seguito i nostri macrobiettivi basati sui principi del nostro Sistema di Gestione Aziendale che scaturiscono da questo documento di Politica:
- OBIETTIVI SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE – mantenimento e miglioramento
- OBIETTIVI TECNICO/PRODUTTIVI – evoluzione e crescita
- OBIETTIVI ECONOMICO/FINANZIARI – analisi, gestione e controllo
- OBIETTIVI STRATEGICO/GESTIONALI – coordinazione e innovazione
- OBIETTIVI AMBIENTALI – implementazione e adozione di un Sistema di Gestione
La nostra Organizzazione aziendale in tema di Qualità e di Rintracciabilità fa propria le norme:
- UNI EN ISO 9001:2015 – Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti
- UNI EN ISO 9004:2009 – Gestire un’organizzazione per il successo durevole – L’approccio della gestione per la qualità
- UNI EN ISO 22005:2008 – Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari – Principi generali e requisiti di base per i sistemi di progettazione e di attuazione
- UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di gestione Ambientale – Requisiti
- Regolamento (CE) 178/2002 – Regolamento che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare
- Regolamento (CE) 852/2004 – Regolamento sull’igiene dei prodotti alimentari
- Regolamento (CE) 853/2004 – Regolamento sull’igiene dei prodotti alimentari di origine animale
San Gavino Monreale, 13 Febbraio 2020